mangiare_sano_daniele_bollati_fisioterapia_milano

Quando si parla di “mangiare sano” si intende, generalmente, l’abitudine di alimentarsi in maniera equilibrata, pulita e salubre.
Mangiare Sano

Tuttavia, a causa dell’influenza di varie scuole di pensiero che spesso contrastano la tradizionale ricerca scientifico-accademica, o semplicemente tentano di modificarla (in maniera più o meno lecita), il concetto di mangiare sano sta diventando sempre più sfuocato e difficilmente inquadrabile.
Per questo motivo, in Italia e non solo, gli enti di ricerca ufficialmente riconosciuti propongono delle regole o principi che possono essere considerati una “garanzia” di correttezza; nel Bel Paese, questo “vademecum” del salutista (che dovrebbe interessare la consuetudine di qualunque individuo) è detto: “Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana”.

alimentazione_sana_fisioterapista_daniele_bollati

Tale pubblicazione è disponibile anche on line sul sito del “Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione” (dal 2013 ridenominato Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), responsabile della sua creazione e divulgazione.
Va comunque specificato che mangiare sano non significa solo mantenere l’equilibrio nutrizionale, ma anche utilizzare gli alimenti che possono garantire uno standard igienico. Questo parametro va poi contestualizzato sia nell’ambito biologico e microbiologico, sia in quello delle contaminazioni.
I lettori avranno già ben inteso che si tratta di un argomento vasto e difficilmente sintetizzabile, soprattutto in un singolo articolo. Tuttavia, senza la presunzione di soddisfare appieno ogni necessità di apprendimento, di seguito cercherò di riassumente in maniera più efficace possibile i criteri principali del mangiare sano.

Source: mypersonaltrainer

Categories:

Comments are closed