Apanasana, Energia e respiro

Lo yoga ci insegna alcune posizioni o “asana” che possono essere molto utili per decontrarre i muscoli della schiena e favorire una sensazione di allungamento o di leggerezza e riposo.

yoga_bastone_Bhujangasana - Il Cobra
-Dandasana, il bastone. Seduti a terra con le gambe distese e la schiena il più possibile ad angolo retto, teniamo i piedi a martello e allunghiamoci con la schiena verso l’alto e con le gambe in senso orizzontale, tenendo i piedi a martello. Eventualmente incliniamo il busto in avanti avvicinando il petto alle ginocchia.
– Marjatiasana, Il gatto – Da una posizione a quattro zampe, inarchiamo la schiena fino a formare una C, imitando la posa di un gatto arrabbiato: teniamo la posizione per cinque respiri e riportiamo la schiena in posizione neutra

smartworking_fisioterapia_maldischiena_daniele_bollati_fisioterapista_yoga
– Bhujangasana – Il Cobra – Distesi a terra a pancia in giù, con le mani all’altezza delle ascelle e le braccia piegate: distendiamo le braccia, sollevando le spalle e inarcando la schiena per quanto possibile e mantenendo la posizione per alcuni respiri.
–  Adho Mukha Svanasana, Il cane a testa in giù – Una posizione che tonifica e allunga tutto il corpo. Si parte dalla posizione a quattro zampe, si puntano le dita dei piedi e si solleva il bacino, spingendo il più possibile verso terra i talloni. Le braccia e la schiena devono rimanere ben distesi e la testa in linea con la colonna, con lo sguardo rivolto alle ginocchia.

yoga_bastone_Bhujangasana - Il Cobra
– Marichyasana, il raggio di luce – Da seduti, con una gamba distesa di fronte a noi e una piegata, ruotiamo il busto dalla parte della gamba piegata afferrando il ginocchio con una mano e appoggiando l’altra a terra di fianco a noi per controllare l’equilibrio. Teniamo la posizione per dieci respiri e cambiamo lato.

– Matsyasana, il pesce – Aiuta ad aprire il torace favorisce la respirazione profonda, ma è adatta solo a chi è flessibile e ben allenato. Da supini, si solleva il busto, aiutandosi con i gomiti e inclinando la testa indietro fino ad appoggiarla al suolo. Anche se dà molti benefici questa posizione è adatta solo ai più esperti perché, se eseguita in modo errato, comporta un certo rischio di farsi male. C’è una versione facilitata, utilizzando un supporto per la schiena a cui appoggiarsi per inclinare il capo all’indietro.

daniele_bollati_yoga-mal-di-testa-cefalea
– Apanasana, Energia e respiro – È molto utile per distendere la muscolatura della schiena. È anche molto rilassante e adatta a concludere il workout. Da supini, si raccolgono le ginocchia al petto, abbracciandole con le mani. In alternativa si può raccogliere un solo ginocchio e tenere distesa l’altra gamba.
– Balasana, il Bambino – Il nome viene dalla postura del corpo che ricorda quella fetale: in ginocchio, si siede sui talloni e si inclina il busto in avanti, fino ad appoggiarlo sulle cosce oppure tra le ginocchia. La testa si allunga in avanti toccando il tappetino e le braccia possono trovarsi lungo il corpo oppure essere allungate sopra la testa. È una posizione di recupero e di riposo che favorisce un meraviglioso rilassamento.

Source: TGCOM24

Categories:

Comments are closed